Archiviare i contratti in digitale non è solo comodo. È un cambio di passo: elimina spazi fisici, velocizza i processi, garantisce sicurezza e conformità. Pilastri fondamentali per PMI, studi professionali e freelance che vogliono lavorare con più efficienza.
Perché serve l’archiviazione digitale
- ricerca immediata, senza frugare tra faldoni o cartelle disordinate
- sicurezza e backup di documenti da smarrimenti o danni
- riduzione di costi di carta, spazio e gestione
- conformità legale con conservazione digitale a norma
Vantaggi concreti per PMI e professionisti
- meno spazio occupato da archivi cartacei
- recupero rapido dei documenti, anche da remoto
- tracciabilità e audit su chi ha fatto cosa e quando
- maggiore sicurezza e protezione dati
- efficienza e sostenibilità eliminando stampe inutili
Modalità di archiviazione
- On-premise con NAS o hard disk, richiede backup e sicurezza interna
- Cloud storage, accessibile ovunque e con livelli di sicurezza avanzati
- Archivio a norma (conservazione sostitutiva) per valore legale nel tempo
DocuMap semplifica l’archiviazione
- carichi contratti in PDF o Word
- aggiungi tag e date importanti
- cerchi con filtri, parole chiave, clienti e date
- ricevi promemoria automatici prima delle scadenze
- accedi da ovunque, senza server complicati
DocuMap non è un conservatore digitale ufficiale, ma offre una struttura ordinata, accessibile e sicura per organizzare e monitorare i tuoi contratti in modo semplice.
Chi ne beneficia di più
- PMI e studi professionali senza soluzioni avanzate
- freelance che vogliono organizzare meglio contratti e documenti
- chi lavora in smart working
In sintesi
L’archiviazione digitale dei contratti fa risparmiare tempo e spazio, aumenta sicurezza e conformità, e migliora l’efficienza. Se vuoi andare oltre un semplice drive, DocuMap offre la struttura giusta per gestire contratti e scadenze in modo semplice e smart.