Se sei freelance, sai già quanto sia importante avere contratti chiari con i clienti. Ma una volta firmati, quanti di noi li gestiscono davvero bene?
Spesso li salviamo in qualche cartella sul desktop, oppure in Drive, e poi li dimentichiamo. Fino al giorno in cui serve recuperare una clausola o capire se è scaduto.
Ecco 5 consigli pratici per non farti cogliere impreparato.
1. Usa sempre un contratto scritto
Un contratto ti tutela in caso di problemi con:
- pagamenti
- proprietà intellettuale
- tempi di consegna
- uso del materiale prodotto
2. Tieni tutto in un unico posto
Avere contratti sparsi su email, hard disk, cloud e WhatsApp è il modo più sicuro per dimenticarli. Crea un archivio centralizzato con:
- contratto firmato
- allegati
- modifiche o versioni aggiornate
- note o clausole da ricordare
3. Segna le scadenze (e ricevile in automatico)
Molti contratti hanno durata limitata o si rinnovano in automatico. Se dimentichi di disdirli, potresti ritrovarti a lavorare a condizioni non più vantaggiose.
Con DocuMap, puoi ricevere promemoria via email prima della scadenza e tenere sotto controllo tutti i tuoi contratti in una dashboard ordinata.
4. Rinomina i file in modo chiaro
Evita nomi come “contratto-final-nuovo-aggiornato-1_def.pdf”. Usa uno schema chiaro, ad esempio:
cliente-nome_servizio-data_firma.pdf
5. Fai un check periodico
Una volta al mese, prendi 15 minuti per:
- verificare se ci sono contratti in scadenza
- controllare se tutto è stato rispettato
- valutare se aggiornare qualche condizione
Bonus: prova uno strumento pensato per i freelance
DocuMap è un software italiano semplice, pensato per freelance e micro-team. Ti permette di:
- caricare i tuoi contratti
- assegnare date, tag e note
- ricevere promemoria automatici
- trovare tutto in pochi secondi
Non serve essere esperti. E puoi iniziare con il piano gratuito.
In sintesi
Gestire bene i contratti è una parte fondamentale del lavoro freelance. Ti protegge, ti fa risparmiare tempo e ti aiuta a lavorare con più serenità.
Con un po’ di metodo e uno strumento giusto come DocuMap, avere tutto sotto controllo diventa facile.